Un segmento di memoria riservato alla registrazione di un dato che deve
essere in qualche modo elaborato, trasmesso oppure memorizzato. Il buffer
può essere una zona della memoria principale che il programma applicativo
oppure il sistema operativo assegnano temporaneamente alla funzione di
contenitore di servizio, oppure può essere un piccolo banco di memoria
hardware abbinato a un particolare dispositivo, come ad esempio un disco,
la porta seriale oppure una scheda di rete. Nella comunicazione di dati,
si crea solitamente un buffer sia sulla macchina trasmittente sia su
quella ricevente così che le informazioni fluiscano in modo continuativo
anche se i due terminali lavorano con velocità tra loro diverse. Il buffer
si riempie quando il computer ricevente è impegnato in altre elaborazioni
e poi si svuota non appena questÆultimo torna a prestare attenzione alla
linea di trasmissione.
|